Questa ciambella è un dolce autunnale molto semplice e super soffice. È ottima per la colazione o la merenda di tutta la famiglia, inzuppata in un buon cappuccio.
Risulta molto veloce da preparare in quanto la polpa della zucca viene frullata direttamente a crudo. Ho pensato di aggiungere del cacao per creare un dolce bicolore con un tocco di sapore in più e devo dire che è stata un’ottima idea.
Vediamo insieme come prepararla!
Ingredienti
- 270 g di zucca pulita
- 80 ml di olio di semi (io ho utilizzato l’olio di arachidi)
- 130 g di zucchero
- 3 uova
- 250 g di farina (io ho utilizzato 170 g di farina integrale e 80 g di farina di tipo 2, ma potete usare quella che preferite)
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiai di cacao amaro
Preparazione
- Mettere la zucca cruda, tagliata a cubetti, in un mixer con l’olio e frullarla fino a creare una crema omogenea;
- Sbattere con le fruste elettrice le uova con lo zucchero per almeno 2-3 minuti e incorporare la crema di zucca, continuando a mescolare a bassa velocità;
- Aggiungere un po’ alla volta la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale;
- Imburrare e infarinare lo stampo e versarci metà dell’impasto;
- Nella metà restante di impasto aggiungere due cucchiai di cacao amare e mescolate bene;
- Aggiungere l’impasto al cacao sopra a quello chiaro;
- Con uno stecchino mischiare leggermente i due impasti;
- Cuocere in forno a 180° per circa 35-40 minuti
In più…
Questa ciambella è ottima per chi è intollerante al lattosio e può essere adattata ai celiaci utilizzando solo farine senza glutine.
Io consiglio di inserirla nella colazione abbinata ad una tazza di latte o ad uno yogurt (preferibilmente bianco non zuccherato), per rendere più completa la colazione, ma potrebbe essere consumata anche come merenda.
Buona colazione a tutti,
A.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!